Gemini è stato integrato in Google Workspace senza costi per gli abbonati (almeno per ora)

Le funzionalità avanzate di IA entrano in Gmail, Documenti, Meet e Fogli, promettendo di semplificare il lavoro e aumentare la produttività

Clicca play e ascolta l’articolo in pillole

📌 TAKE AWAYS

  • Gemini è ora integrato gratuitamente in Google Workspace per utenti Business ed Enterprise, rendendo accessibili strumenti avanzati di intelligenza artificiale anche a piccole e medie imprese.
  • Grazie a Gemini, è possibile automatizzare attività complesse come la sintesi di email, la generazione di bozze di documenti, l’analisi dei dati e la creazione di report dettagliati.
  • Intanto ChatGPT lancia “Tasks” che permette di gestire attività e promemoria in modo interattivo.
Gemini rivoluziona Google Workspace con l'intelligenza artificiale: automatizza compiti complessi, semplifica il lavoro e aumenta la produttività, senza costi aggiuntivi.
OpenAI non sta a guardare e presenta "Tasks" per programmare e creare promemoria grazie all'IA, ti basterà selezionare "GPT-4o con attività pianificate".

Ho letto la notizia e, lo ammetto, ho alzato un sopracciglio. Google che regala qualcosa? Sembrava uno di quei meme ironici che girano su LinkedIn. Eppure, signore e signori, è tutto vero. Da oggi, l’intelligenza artificiale di Google, quella che fino a ieri sembrava roba da “smanettoni” della Silicon Valley o da grandi corporation con budget illimitati, entra di prepotenza nelle nostre caselle di posta, nei nostri documenti e nelle riunioni online.

Se sei un imprenditore, un professionista con un abbonamento Business o Enterprise a Google Workspace, preparati ad accogliere Gemini come un nuovo membro del team, un collaboratore instancabile e – diciamocelo – a tratti geniale, senza che il tuo commercialista debba andare in iperventilazione per l’ennesima spesa “indispensabile”.

E se pensi che sia l’ennesima trovata di marketing per farti fare l’upgrade al piano più costoso, beh, per ora sembrerebbe di no. Questa volta, Google sembra fare sul serio e ha deciso di democratizzare l’accesso all’IA, rendendola uno strumento alla portata di tutti. (Dal 21 novembre 2024, Gemini è disponibile anche in italiano su Workspace).

Ma cosa significa realmente per te, che ti alzi ogni mattina con la missione di far crescere la tua attività online, conquistare nuovi clienti e, magari, dormire sonni un po’ più tranquilli? Continua a leggere, perché le sorprese non sono finite.

“Ma l’IA non era quella roba complicata e costosa?” Le tue vecchie scuse non valgono più

Ammettiamolo, fino a ieri, quando si parlava di intelligenza artificiale, molti di voi (e forse anche tu che stai leggendo) avevano l’impressione di trovarsi di fronte a un muro invalicabile. Costi proibitivi, competenze tecniche avanzate, la sensazione di non sapere nemmeno da dove cominciare. E Google lo sa bene. Thomas Kurian, CEO di Google Cloud, l’ha ammesso senza mezzi termini: molte aziende faticano ad adottare l’IA per via dei costi, ma specialmente per la mancanza di know-how. Ecco perché questa mossa di integrare Gemini gratuitamente nei piani Workspace è una vera e propria scossa tellurica nel mondo del business online.

Immagina di avere un assistente virtuale super-intelligente, sempre pronto ad aiutarti a riassumere le decine di email che intasano la tua casella di posta ogni giorno, a buttare giù una prima bozza di un articolo per il tuo blog (magari proprio come questo!), o a preparare una presentazione impeccabile per quel cliente importante. E tutto questo, senza dover imparare a programmare o spendere una fortuna in abbonamenti aggiuntivi.

Sembra fantascienza? Eppure, è qualcosa che i tuoi competitor probabilmente stanno già facendo. Eh sì, perché, secondo Big G già 100mila imprenditori nel mondo stanno usando Gemini Advanced per Workspace, ben prima di oggi…

user google workspace 2024 fonte thriveagency gennaio 2024
thrive agency

L’arsenale di Gemini: non solo un chatbot, ma un intero team di esperti aI tuo servizio

Ma cosa ci troviamo esattamente in questo “pacchetto regalo” di Google? Non parliamo solo del chatbot Gemini 2.0 Flash che magari hai già provato a usare per farti scrivere qualche post sui social (che è un po’ come usare una Ferrari nuova fiammante solo per andare a fare la spesa al market sotto casa).

L’integrazione in Workspace è molto più profonda e articolata. Avrai accesso a:

  • Gemini integrato in Gmail, Documenti, Fogli, Meet, Chat, Vids e altro, potrai chiedere di riassumere una lunga conversazione via email, di creare una bozza di un contratto partendo da poche informazioni, di trasformare i dati di un foglio di calcolo in grafici comprensibili in un batter d’occhio, o di prendere appunti in automatico durante una riunione online, permettendoti di concentrarti sulla conversazione anziché sulla tastiera;
  • Gemini Advanced, il “pezzo da novanta” di Mountain View, parliamo della versione più potente dell’IA di Google, quella in grado di affrontare progetti complessi come lo sviluppo software, l’analisi di dati di mercato o la ricerca approfondita di informazioni. Con Gemini Advanced, potrai persino creare dei “Gems”, ovvero dei chatbot personalizzati per esigenze specifiche della tua attività. Pensa a un assistente virtuale specializzato nel rispondere alle domande frequenti dei tuoi clienti, o uno strumento che ti aiuta a generare idee per nuove campagne marketing;
  • NotebookLM Plus, ti consente di caricare le tue fonti (documenti, PDF, pagine web) e ottenere riassunti immediati, approfondimenti e persino riassunti audio in stile podcast, perfetti per tenerti aggiornato mentre sei in viaggio o fai altro.

Insomma, come hai visto, non stiamo parlando di qualche “feature” aggiuntiva, ma di un vero e proprio arsenale di strumenti IA pronti a trasformare il tuo modo di lavorare. Ecco cosa si intende quando si parla del 2025 come l’inizio dell’era agentica!

ricerca su era agentica IA fonte Emergen Research
Emergen Research
Ricerca era agentica IA fonte Emergen Research USA
Emergen Research

Gemini in azione: ecco qualche esempio pratico di come può migliorare il tuo lavoro quotidiano (privacy permettendo)

Ma veniamo al sodo, a quello che conta davvero per te che ogni giorno ti alzi con l’obiettivo di far crescere il tuo business online. Come si traduce tutto questo “ben di Dio” di Gemini in vantaggi concreti? Ecco qualche esempio pratico, pensato proprio per chi, come te, lavora con un sito web e punta ad aumentare visibilità e vendite:

Se la tua priorità è vendere di più, Gemini può aiutarti a creare presentazioni commerciali più accattivanti analizzando i dati dei tuoi clienti e suggerendoti gli argomenti più persuasivi. Può generare proposte personalizzate in tempi record (ovunque ti trovi, anche mentre sei in viaggio in treno, per esempio), liberandoti da compiti ripetitivi e permettendoti di concentrarti sulla relazione con il cliente.

Non solo. Puoi chiedere a Gemini di generare idee per i tuoi post sui social media, di creare dei brief creativi per le tue campagne pubblicitarie o di analizzare le performance delle tue azioni di marketing per capire cosa funziona e cosa no. Un vero e proprio consulente marketing a tua disposizione 24 ore su 24, senza bisogno di pagargli lo stipendio. Pensa a quanto tempo potresti risparmiare nella creazione di contenuti, potendoti concentrare sulla strategia e sull’analisi dei risultati.

Stanco di rispondere a una mail dopo l’altra? Anche in questo caso Gemini ti viene in soccorso rispondendo al posto tuo, in modo pertinente e personalizzato. Può creare delle FAQ dinamiche basate sulle domande più frequenti ricevute via email, alleggerendo il carico di lavoro del tuo team di supporto e garantendo risposte rapide e precise ai tuoi clienti. Un cliente soddisfatto è un cliente che torna, ricordalo sempre.

Inoltre può darti una mano a scrivere descrizioni di lavoro più accattivanti e a creare programmi di formazione per i tuoi dipendenti, aiutandoti ad attrarre e trattenere i migliori talenti sul mercato.

E perfino a organizzare le attività quotidiane, a tenere traccia delle scadenze e a comunicare in modo più efficace con il tuo team, riducendo lo stress e aumentando la produttività.

Ecco, questi sono solo alcuni esempi, ma le potenzialità di Gemini sono immense e dipendono solo dalla tua creatività e dalla tua voglia di sperimentare. È come avere un asso nella manica, un vantaggio competitivo che fino a ieri era riservato a pochi eletti. E ora, è a tua disposizione, gratuitamente (ti ripeto: per ora!). Non male, eh?

Ma veniamo al tasto dolente. Sul versante privacy, com’è la situazione? Big G assicura che i tuoi dati rimangono tuoi e non vengono utilizzati per addestrare i modelli Gemini o per il targeting pubblicitario. Che facciamo, ci fidiamo? Non saprei, solo l’8 gennaio 2025 Google è stata di nuovo chiamata in giudizio in un processo a San Francisco per aver violato i dati sensibili degli utenti, per cui, diciamo che un po’ di sano scetticismo non guasta.

A questo proposito mi viene di citare una frase tratta dal film The Social Dilemma: “Se il servizio è gratis, significa che il prodotto sei tu…”. Forse un po’ esagerata, d’accordo, ma rende l’idea.

Ma cos’altro può fare Gemini per te che lavori online?

Deep Research: la ricerca te la fa l’IA (e risparmi ore e ore di click selvaggio)

Ah, la gioia della ricerca online! Quante volte ti sei ritrovato con venti schede aperte, il cervello in ebollizione e la vaga sensazione di aver dimenticato cosa stavi cercando all’inizio?

Ecco, Deep Research nasce per porre fine a questo supplizio. Non è la solita “ricerchina” mordi e fuggi, ma una vera e propria indagine digitale condotta dalla tua IA personale.

Ti faccio un esempio: pensa di dover preparare una presentazione sulla robotica e, nello specifico, sui sensori dei veicoli autonomi. Tradizionalmente, ti aspetterebbero ore di spulciamento tra articoli tecnici, siti di produttori, forum di esperti, cercando di capire quali tecnologie sono più promettenti e cosa bolle in pentola per il futuro.

Bene, con Deep Research, gli dai il “la” con la tua domanda e lei si mette al lavoro come un segugio con un fiuto infallibile. La cosa interessante è che non si limita a lanciare una query su Google, ma crea un vero e proprio piano di ricerca in più fasi, che tu puoi rivedere e approvare.

Una volta dato l’ok, Gemini inizia a navigare attivamente sul web, proprio come faresti tu, aprendo pagine, leggendo informazioni, anche su blog di settore, forum specializzati come Reddit, siti di conferenze scientifiche e persino contenuti video e – qui sta la magia – usando ciò che ha imparato per affinare le ricerche successive!

È un processo iterativo, un po’ come se avessi un assistente di ricerca super-efficiente che, man mano che trova indizi, sa esattamente dove andare a cercare il prossimo tassello.

Dopo qualche minuto (non ore, attenzione!), ti sforna un report completo e ben organizzato, con i risultati chiave, link alle fonti originali (fondamentale per non prendere “fischi per fiaschi”) e persino suggerimenti di siti o aziende che potresti non aver trovato altrimenti.

E se hai bisogno di chiarimenti o vuoi affinare ulteriormente la ricerca? Basta chiedere! Deep Research è come avere un intero dipartimento di ricerca a tua disposizione, pronto a trasformare la tua frustrazione da “troppe informazioni” in una solida base di conoscenza, e tutto ciò in un batter d’occhio.

Ma allora, la domanda sorge quasi spontanea: che differenza c’è tra Gemini Adavanced e ChatGPT, per te che gestisci un sito web?

La battaglia tra agenti IA: Gemini Advanced e ChatGPT a confronto

Come ti ho mostrato, con Gemini Advanced, la ricerca cambia radicalmente.

E ChatGPT in tutto questo? Non fraintendermi, ChatGPT resta un ottimo strumento, un assistente versatile capace di generare testi creativi, rispondere a domande complesse e darti una mano in mille situazioni. Ma quando si tratta di ricerca approfondita, le differenze emergono chiaramente.

Come notato da Luca Tremolada e Andrea Gianotti, entrambi giornalisti de Il Sole 24 Ore, durante il loro podcast InfoData, ChatGPT tende a fornire risposte più immediate e “step-by-step”, un po’ come chiedere consiglio a un amico esperto. Un esempio?

Per pianificare un viaggio in Malesia, ChatGPT ha generato un itinerario di massima, pescando informazioni da blog di viaggio e fornendo stime di costo. Utile, certo, ma manca quella profondità di analisi e quella capacità di incrociare fonti eterogenee che caratterizza Gemini Advanced.

Mentre Gemini Advanced ti presenta un report dettagliato con link a SkyScanner per i voli, a blog di viaggi e persino a Reddit per i consigli degli utenti, ChatGPT si affida principalmente a fonti più “turistiche” e generaliste. Le stime di costo di ChatGPT, ad esempio, risultano più vaghe e meno contestualizzate rispetto alla precisione di Gemini Advanced, che considera anche fattori come l’alta stagione e i voli interni. Insomma, ChatGPT è un ottimo “pronto soccorso” per le tue ricerche, ma se hai bisogno di un’indagine più approfondita e strutturata, Gemini Advanced sembra avere una marcia in più, non c’è dubbio.

Ma OpenAI non getta la spugna così facilmente, lo abbiamo visto anche con il nuovo ChatGPT o3, e sfida Big G anche sul versante “assistenti” IA…

l'evoluzione di ChatGPT dal 2022 al 2024 secondo Statista
Statista
OpenAI annuncia su X Tasks il 14 gennaio 2025

Anche ChatGPT ora ha il suo “agente” IA: si chiama Tasks

Come forse avrai già notato, se hai un profilo Plus, Team o Pro, ChatGPT ha deciso di darsi una svegliata e trasformarsi nel tuo assistente personale iper-organizzato.

Con la nuova funzione “Tasks”, puoi delegare a ChatGPT la gestione della tua agenda e delle tue “cose da fare”, ti basta selezionare “GPT-4o con attività pianificate”.

Funziona come una to-do list interattiva, un promemoria potenziato che non solo ti ricorda scadenze e appuntamenti, ma – attenzione! – è in grado di generare testi e, entro certi limiti, svolgere compiti su tua richiesta. Pensa a un piccolo elfo digitale che prende appunti per te e, all’occorrenza, ti dà una mano a sbrigare le faccende. E la cosa più interessante? Impara dalle tue conversazioni, suggerendoti proattivamente attività da svolgere.

Certo, dovrai comunque dargli l’ok, non è ancora così “ribelle” da agire di sua iniziativa, ma è un bel passo avanti, non credi? Un esempio? Digli “Ricordami di inviare l’email al cliente X domani alle 10” e lui si ricorderà per te.

Ma non lasciarti ingannare dalla facilità d’uso, ha ancora qualche limite, non interagisce con app esterne come Google Calendar, per dirne una.

Inoltre devi sapere che al momento puoi “arruolare” fino a 10 di questi aiutanti digitali contemporaneamente, monitorando i loro progressi in una sezione dedicata del tuo account. Certo, la gestione avanzata è relegata alla versione web, ma le notifiche ti raggiungono ovunque, come piccoli assistenti che ti sussurrano all’orecchio “non dimenticare!”. Non male, per un’intelligenza artificiale che fino a ieri “sapeva solo” rispondere alle tue domande, non trovi?

Ricerca di Precedence sul mercato IA dal 2023 al 2034
Precedence Research

Allora, che fai? Resti a guardare mentre l’IA rivoluziona il tuo business?

Ora, veniamo al punto che ti sta più a cuore: come tutto questo impatterà sul tuo sito web, sul tuo posizionamento su Google e, soprattutto, sui tuoi ricavi? Beh, le implicazioni sono enormi. Avere a disposizione strumenti IA così potenti significa poter creare contenuti di qualità superiore in meno tempo (rovescio della medaglia: i tuoi lettori saranno ancora più esigenti!), ottimizzare le tue strategie di marketing con analisi più precise in ottica SEO, migliorare l’esperienza dei tuoi clienti con un’assistenza più rapida ed efficace, e individuare nuove opportunità di business con una velocità che prima ti sognavi.

L’attenzione degli utenti oggi è una risorsa scarsa e preziosa, l’algoritmo dell’attenzione è quello più difficile da persuadere, perciò avere un “alleato” come Gemini può fare davvero la differenza tra il successo e l’anonimato. Significa poter dedicare meno tempo a compiti ripetitivi e più tempo a ciò che conta davvero: creare valore per i tuoi clienti e far crescere la tua attività.

Quindi, smetti di pensare all’IA come a qualcosa di lontano e inarrivabile. Da oggi, è il tuo nuovo compagno di viaggio. Tienilo a mente: il Search Marketing del 2025 sarà all’insegna di questo!

Ricerca di Webelight Solutions market IA fino al 2030
Webelight Solutions

Gemini ora è su Google Workspace: Domande & Risposte

Cos’è Gemini e come funziona in Google Workspace?

Gemini è l’intelligenza artificiale avanzata di Google integrata in Google Workspace. Aiuta a semplificare il lavoro automatizzando compiti come riassumere email, creare bozze di documenti e prendere appunti durante riunioni online.

Quali funzionalità avanzate offre Gemini Advanced?

Gemini Advanced permette di gestire progetti complessi, come l’analisi di dati di mercato e la ricerca approfondita. Consente inoltre di creare chatbot personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di un’attività.

Deep Research di Gemini è diverso dai motori di ricerca tradizionali?

Sì, Deep Research di Gemini non si limita a lanciare query, ma conduce ricerche approfondite analizzando centinaia di fonti. Genera report organizzati e dettagliati con link verificabili alle fonti originali.

Roberto Serra

Mi chiamo Roberto Serra e sono un digital marketer con una forte passione per la SEO: Mi occupo di posizionamento sui motori di ricerca, strategia digitale e creazione di contenuti.

20 commenti su “Gemini è stato integrato in Google Workspace senza costi per gli abbonati (almeno per ora)”

  1. Wow, Gemini sembra proprio un assistente super intelligente! Non vedo l’ora di provare a farlo scrivere le mie email noiose. Magari finalmente riuscirò a risparmiare un po’ di tempo… o finirò per usare il tempo risparmiato per altre email! 😂

  2. “Ma davvero Google ci fa un regalo? Spero non sia l’inizio della fine, tipo ‘ti offriamo Gemini ma ci servono i tuoi dati!’ 😅”

  3. Incredibile, Google che regala roba utile? Ho quasi paura! Spero solo non ci chiedano l’anima in cambio più avanti! 😂

  4. Ma dai, Google che offre Gemini gratis? Speriamo solo che non ci chiedano di restituirlo con gli interessi in dati! Comunque, non vedo l’ora di provare a far scrivere le mie email!

  5. Francesca Ferri

    “Gemini su Workspace? Wow, è come avere un maggiordomo virtuale! Speriamo non si metta a chiedere aumenti! 😂”

  6. “Ma che figata! Un assistente che non chiede ferie? 👏 Speriamo solo non diventi l’ennesimo amico che ti bombarda di notifiche! 😂”

  7. Non ci posso credere, Gemini gratis su Google Workspace? Spero solo che non ci chiedano un riscatto in dati più avanti! Chi lo prova per primo?

  8. Ma che figata! 😄 Spero che Gemini riesca davvero a semplificare la mia vita lavorativa. Ho sempre sognato un assistente che gestisse le email noiose! Chissà se riesco a fargli scrivere anche i miei report!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi i migliori aggiornamenti di settore