L’aggiornamento Google di marzo 2025 è terminato: ecco le prime ripercussioni in Italia

Premi play e ascolta l’articolo in pillole

📌 TAKE AWAYS

  • L’aggiornamento di marzo 2025 ha favorito i contenuti user-generated (UGC) provenienti da piattaforme come Reddit e TikTok, penalizzando invece i siti tradizionali e quelli che propongono contenuti generici o scarsamente differenziati.
  • Le fluttuazioni significative nei ranking indicano che Google ha operato cambiamenti drastici, con un impatto particolarmente forte su alcuni settori come meteo, viaggi, tutorial “how-to” e informazione generica.
  • Google sembra trattare i contenuti provenienti dai social media con un sistema di ranking separato, mantenendo invariato l’HTML per Reddit, TikTok e Instagram mentre venivano modificati gli altri risultati web.
L'aggiornamento Google Core Update di marzo 2025 ha favorito i contenuti user-generated su piattaforme come Reddit e TikTok, penalizzando siti tradizionali e generalisti.
In Italia, l'update ha generato notevoli fluttuazioni nei ranking, con alcuni siti che hanno guadagnato traffico e altri che hanno subito gravi perdite.

Concluso il 27 marzo 2025, l’update ha provocato importanti fluttuazioni, favorendo contenuti user-generated e penalizzando alcuni grandi nomi dell’informazione

Google stavolta è stata di parola. Ci aveva detto che il core update di marzo 2025 sarebbe terminato in due settimane ed è andata proprio così.

L’aggiornamento, lanciato il 13 marzo 2025, si è concluso esattamente il 27 marzo 2025 di prima mattina negli USA.

Google dashboard core update marzo 2025

Ma cos’è un “Core Update”?

Ti rispolvero la memoria:

di tanto in tanto Google, come un enorme bibliotecario, decide di riorganizzare tutti gli scaffali, non solo una determinata sezione.

Questi aggiornamenti “core” non puntano a penalizzare siti specifici per qualche “furbata tecnica” (quelli sono altri tipi di interventi), ma modificano i criteri generali con cui Big G valuta tutti i contenuti del web.

L’obiettivo dichiarato?

Ovviamente, migliorare la qualità dei risultati, mostrare “contenuti sempre più pertinenti, soddisfacenti e informativi”.

Google core update marzo 2025

Parole nobili, che però si traducono in un rimescolamento potenzialmente brutale delle classifiche.

Il tuo sito, che magari ieri era al top, oggi potrebbe ritrovarsi qualche pagina indietro, non perché hai fatto qualcosa di sbagliato, ma perché Google ha cambiato idea su cosa significhi “migliore”.

Ironico, vero?

Questo succede se il tuo sito non è ottimizzato a dovere, per questo ti consiglio di fare ricorso a strategie SEO efficaci e aggiornate.

Ma non pensare che sia finita qui.

Questo è stato solo il primo core update del 2025. Google ha già fatto sapere che quest’anno ne vedremo altri, e forse anche più spesso, come riporta Barry Schwartz.

Ma l’impatto com’è stato, concretamente?

Beh, diciamo “variabile” per usare un eufemismo.

semrush core update marzo 2025 27 marzo 2025

La community SEO è divisa (come puoi vedere anche qui): molti non hanno notato grandi cambiamenti, ma una fetta significativa ha visto i propri ranking migliorare sensibilmente, mentre un’altra fetta (probabilmente più rumorosa) ha subito cali drastici.

Insomma, il classico “core update”: per alcuni una pacca sulla spalla, per altri uno sgambetto in piena regola.

data for seo 27 marzo 2025 core update marzo 2025

E i dati italiani?

Beh, anche da noi si sono sentiti gli effetti dell’update come ti dirò nei prossimi paragrafi…

Google e i social: i due binari del ranking

Secondo SEOZoom, dal 18 marzo la situazione si è fatta “vivace”. Le fluttuazioni sono aumentate, in particolare le “Grandi variazioni” (spostamenti significativi nei ranking), raggiungendo un picco il 23 marzo (+6,42% rispetto alla media storica).

E attenzione: anche il 27 marzo, giorno di chiusura ufficiale, la volatilità era ancora alta (+5,76% per le Grandi variazioni, +1,81% di siti usciti dalla Top 10).

Cosa significa?

Che l’aggiornamento non ha semplicemente “finito”, ma ha lasciato uno strascico di assestamenti che potrebbero continuare. Per cui meglio tenere gli occhi aperti.

Un dato curioso emerso dall’analisi di SEOZoom è che mentre le “Grandi variazioni” schizzavano, le “Piccole variazioni” (micro-spostamenti) rimanevano sotto la media.

Tradotto: Google non stava facendo piccoli aggiustamenti, ma stava operando tagli netti, spostando interi blocchi di siti su o giù. Decisioni prese, non semplici test. Ciò significa che se hai perso posizioni, sperare in un “ritorno alla normalità” spontaneo potrebbe essere ottimistico.

L’unica soluzione, se non l’hai già fatto, è quella di affidarti a un consulente SEO esperto.

Ma andiamo con ordine.

A metà del rollout, intorno al 19 marzo, è successo qualcosa di strano. Google ha modificato la struttura HTML delle sue pagine dei risultati.

Risultato?

Panico tra i principali tool SEO internazionali (Ahrefs, Semrush, SE Ranking…) che per ore, a volte giorni, non riuscivano più a leggere correttamente i dati, mostrando classifiche sballate. Un bel problema per chi basa le proprie strategie su quei dati.

 cognitive SEO march core update 27 marzo 2025

Ma la cosa veramente interessante emersa da questo “incidente” è un’altra: mentre l’HTML dei risultati web tradizionali cambiava, quello dei link provenienti da piattaforme social come Reddit, TikTok, Instagram rimaneva invariato.

Cosa ci suggerisce questo?

L’ipotesi, che si sta facendo strada tra gli addetti ai lavori, è che Google stia trattando i contenuti social con un sistema di ranking separato, o almeno parzialmente autonomo, rispetto a quello per i siti web classici.

Hai presente quei risultati di Reddit o TikTok che spuntano spesso tra la quarta e la settima posizione, quasi come se avessero un posto riservato? Ecco, potrebbero essere il frutto di questa logica “a doppio binario”.

Per te questo può cambiare le carte in tavola. La visibilità su Google non si gioca più solo sul tuo sito, ma anche sulla tua capacità di presidiare queste piattaforme social in ottica SEO.

Per certe ricerche, un thread su Reddit o un video su TikTok potrebbero darti più visibilità di una pagina web super ottimizzata. Non si tratta di scegliere tra SEO e Social Media Marketing: i due mondi sono sempre più intrecciati nei risultati di ricerca.

Ma vediamo nel dettaglio cos’è successo (e sta succedendo) in Italia dopo l’update di marzo.

Vincitori e vinti in Italia: storie di tonfi e trionfi

Ogni aggiornamento ha i suoi eroi e le sue vittime.

L’analisi di SEOZoom sull’Italia ci offre un quadro affascinante (o preoccupante, a seconda dei punti di vista).

Chi ha festeggiato?

  • Mowmag.com, un magazine digitale focalizzato su motori, lifestyle e sport. Ha più che triplicato il traffico stimato (+210%!), quasi raddoppiato le keyword posizionate (+39.000). Ora svetta per ricerche popolarissime come “jannik sinner”. La loro forza? Contenuti narrativi, specializzazione e buona copertura dei trend;
  • Reddit.com & TikTok.com, non sono una sorpresa, ma la loro crescita continua è impressionante. Reddit ha guadagnato 1.2 milioni di traffico stimato in Italia (+16%) e quasi 2 milioni di keyword in più. TikTok è esploso con un +63% di traffico e ora sfiora i 10 milioni di keyword posizionate in Italia. Ribadisco il concetto: UGC (User Generated Content) e social sono sempre più centrali per Google;
  • FLCGIL.it, il portale del sindacato scuola ha visto un +140% di traffico. Merito forse di contenuti di servizio legati a scadenze scolastiche (come concorsi e graduatorie per le supplenze), ma anche di una possibile rivalutazione da parte di Google delle fonti istituzionali autorevoli;
  • Furla.com, l’eCommerce del marchio di moda è salito del +129%. Poche keyword in più, ma posizionamenti migliori su termini ad alta intenzione d’acquisto (“borsetta tracolla nera”). Qui paga il brand forte e l’affidabilità percepita (E-E-A-T);
  • Deghi.it, specializzato in arredo bagno, ha registrato un +49% di traffico e raddoppiato le keyword. Vince su termini competitivi come “vasche da bagno”, “gazebo”. Probabilmente premiato per la buona esperienza utente sull’eCommerce (immagini, recensioni, dettagli);
  • Recuperi importanti, siti come Hdblog.it (+28%), Wired.it (+36%) e Ilsole24ore.com (+58%) hanno riguadagnato parte del terreno perso negli update precedenti. Forse un segnale che Google sta cercando di riequilibrare il valore dato ai contenuti specializzati e autorevoli? Ti terrò aggiornato.
SEOZoom 31 marzo 2025 core update google marzo 2025
SEOZoom

Chi invece sta leccando le ferite?

  • Ilmeteo.it & 3bmeteo.it, i giganti delle previsioni meteo hanno subito perdite enormi. IlMeteo.it ha perso oltre 16 milioni di visite stimate, 3BMeteo.it circa 8,6 milioni. Un vero terremoto nel settore. Le cause? Difficile dirlo con certezza, forse un cambiamento nel modo in cui Google valuta le fonti meteo o una maggiore frammentazione delle SERP;
  • Aranzulla.it, il re dei tutorial “come fare” ha perso oltre 5,4 milioni di visite stimate. Un calo strutturale? Sembra che per molte ricerche “how-to”, Google stia preferendo formati più diretti e conversazionali come quelli di Reddit o video brevi. L’era delle guide passo-passo super dettagliate forse sta tramontando per certe query?;
  • Tripadvisor.it, anche il colosso dei viaggi ha perso terreno (-2,4 milioni di visite stimate), soprattutto su ricerche generiche di località o categorie, dove la concorrenza è altissima e il mix di risultati sempre più vario;
  • TheWom.it (e i suoi sottodomini), questo è un caso emblematico. L’intero network editoriale (lifestyle, healthy, travel) continua a perdere traffico ad ogni aggiornamento. Travel.thewom.it è crollato quasi del 50%! Sembra che Google stia penalizzando contenuti percepiti come generici, poco differenziati, privi di una vera esperienza personale o autorevolezza specifica, soprattutto in settori delicati (YMYL come salute) o esperienziali (viaggi). Un monito per tutti: la qualità percepita e l’autenticità contano sempre di più;
  • Testate generaliste, anche Ansa.it (-2,5 milioni) e VanityFair.it (-1,7 milioni) hanno subito cali significativi, forse faticando a competere con formati più agili, visivi o specializzati su query di attualità o intrattenimento.
SEOZoom 31 marzo 2025 core update google marzo 2025
SEOZoom

Altri indizi dal campo di battaglia (e una teoria stuzzicante)

Il “Google Update Radar” di Sistrix ha confermato il gran trambusto: le classifiche italiane sono state messe a soqquadro, soprattutto nella settimana centrale del rollout, con un impatto visibile già attorno al 16-17 marzo, prima di mostrare qualche timido segno di assestamento verso la fine.

Sistrix 27 marzo 2025 core update google marzo 2025
Sistrix

Hanno notato anche loro come alcuni settori siano stati colpiti in modo particolare.

Pensa al settore Lavoro: mentre indeed.com perdeva un sonoro 13% di visibilità (secondo le loro metriche), il concorrente infojobs.it ne guadagnava un bel 32%.

Uno scambio di favori algoritmico?

Probabile.

Ma anche settori come Salute, Intrattenimento/Film e soprattutto Finanza/Diritto hanno mostrato scossoni notevoli, con siti che schizzavano verso l’alto e altri che sprofondavano, spesso senza ancora trovare un nuovo equilibrio stabile al momento delle loro analisi preliminari.

Steve Paine su LinkedIn core update google marzo 2025 28 marzo 2025

Ma qui viene il bello. Johannes Beus, il CEO di Sistrix, ha lanciato una teoria intrigante che potrebbe spiegare queste dinamiche a volte ondivaghe.

La sua ipotesi?

Che Google, sotto l’ombrello di un “Core Update”, in realtà rilasci un pacchetto di diversi aggiornamenti minori contemporaneamente.

Alcuni di questi potrebbero avere effetti immediati sulla valutazione generale di un sito (ecco spiegati i crolli o le ascese fulminee).

Altri, invece, potrebbero aver bisogno di “digerire” dati freschi raccolti dai suoi infaticabili crawler (Googlebot).

Glenn Gabe Linkedin core update google marzo 2025, 26 marzo 2025

In questi casi, i risultati finali si vedrebbero più lentamente, dipendendo dalla velocità e dalla profondità con cui Google riesce a scansionare nuovamente i siti interessati.

Capisci cosa significa?

Che l’impatto potrebbe non essere istantaneo per tutti, e che alcuni effetti potrebbero manifestarsi o assestarsi anche nei giorni e nelle settimane successive alla “chiusura” ufficiale. Un aggiornamento a più velocità, insomma.

Anche le liste preliminari di Sistrix di vincitori e vinti (che includono sorprese in nicchie specifiche come butterflylab.it con un 122,24% in più, bricoshop24.it con +107% o filmscoop.it) confermano la portata del rimescolamento.

Da youtube.com che guadagna ancora terreno a wiktionary.org che perde una fetta enorme di visibilità, passando per siti di diritto, ricette e persino portali istituzionali, nessuno sembra essere stato completamente al riparo. Il messaggio è chiaro: l’algoritmo ha ricalibrato pesantemente le sue preferenze.

Sistrix core update google marzo 2025 27 marzo 2025
Sistrix core update google marzo 2025 27 marzo 2025

E mentre noi cercavamo di capirci qualcosa, cosa diceva Mamma Google? Beh, preparati…

Google rassicura (a modo suo): ma recuperare non sarà una passeggiata

Mentre le SERP tremavano, Danny Sullivan, il portavoce di Google per la ricerca, cercava di calmare le acque (o forse di gettare benzina sul fuoco, dipende da come la vedi).

Google dice di essere al lavoro per migliorare i sistemi e valorizzare i contenuti di qualità, specialmente quelli dei “creator”. Promesse già sentite nel 2024 durante vari eventi.

Peccato che la realtà post-update sembri andare in direzione opposta per molti piccoli editori e blogger indipendenti, mentre piattaforme come Reddit dominano.

Sullivan è stato chiaro: non c’è una data certa per il recupero dei siti penalizzati dai precedenti aggiornamenti (come il famigerato Helpful Content Update).

Il recupero dipende da tanti piccoli aggiustamenti su diversi sistemi, un processo lento e opaco.

Addirittura, ha ammesso che alcuni siti “buoni” potrebbero non recuperare mai se non offrono il tipo di “esperienza” che Google cerca oggi. Quale sia questa “esperienza” resta un mistero avvolto nella nebbia delle dichiarazioni ufficiali. Si parla di segnali comportamentali, engagement, valore comparato… ma senza fornire metriche chiare o linee guida concrete.

Tradotto dal “googlese”: anche se fai tutto bene secondo le linee guida, potresti comunque non piacere all’algoritmo, perché magari i tuoi contenuti, pur validi, non stimolano abbastanza interazioni o non si inseriscono nel flusso “moderno” della ricerca (qualunque cosa significhi).

Nel frattempo, mentre Google rilasciava queste dichiarazioni criptiche, la community SEO cercava di dare un senso a quello che vedeva.

Barry Scwartz su LinkedIn core update google marzo 2025

Molti hanno avuto la sensazione che Google stesse testando l’aggiornamento “in aereo” già giorni, se non settimane, prima dell’annuncio ufficiale – spiegando forse alcune turbolenze anomale pre-13 marzo.

E mentre i tool di monitoraggio segnalavano una relativa calma verso la fine del rollout (almeno rispetto ai picchi iniziali), esperti come Andrew Shotland, CEO di Local SEO Guide, iniziavano a identificare alcuni pattern ricorrenti.

Una delle osservazioni più interessanti riguarda i forum tradizionali:

siti storici come DIYChatroom o GarageJournal, che pure avevano goduto di una crescita vertiginosa nell’ultimo anno, si sono visti improvvisamente ridimensionati.

Google sembra spingere con decisione piattaforme come Reddit e integrare sempre più le proprie funzionalità, come i box “Discussioni e Forum”, quasi a voler dire “Grazie per il vostro onorato servizio, vecchi forum, ma ora il pubblico (e noi) preferiamo conversazioni altrove”.

Parallelamente, sembra esserci stata anche una nuova offensiva contro i contenuti di bassa qualità, creati programmaticamente solo per ingannare l’algoritmo. Siti sospettati di aver inondato il web con migliaia di pagine “fatte per la SEO”, come nel caso citato di Bluettipower.com, hanno subito bruschi cali di visibilità.

Un segnale che Google sta (ancora una volta) cercando di punire Parasite SEO e pratiche considerate scorrette?

Te lo dirò con sicurezza tra qualche tempo, quando gli effetti saranno più visibili e misurabili nel lungo periodo.

Per ora l’unica cosa che posso dirti con certezza è che se vuoi fronteggiare ogni update con più serenità, devi assolutamente rivolgerti a un consulente SEO che faccia crescere il tuo sito senza mezzucci improvvisati. Ecco, la SEO è l’arma più efficace a tua disposizione, per trovare stabilità in un contesto così precario e volatile.

Glenn Gabe su LinkedIn 30 marzo 2025

La SEO è l’arma più efficace in un contesto così volatile

Allora, che fare? Disperarsi?

Assolutamente no!

Quello che questo aggiornamento (e le dichiarazioni di Google) ci dicono chiaramente è che il panorama della ricerca online è in continua, rapida e spesso imprevedibile evoluzione. Le vecchie tattiche non bastano più.

Il tuo brand, per essere visibile oggi e domani, non può affidarsi alla fortuna o a strategie improvvisate.

Hai bisogno di una strategia SEO solida, flessibile e al passo coi tempi.

Una strategia che non si limiti a ottimizzare le parole chiave sul tuo sito, ma che comprenda innanzitutto una qualità dei contenuti reale e percepita:

non basta la correttezza, servono utilità, autorevolezza ed esperienza tangibile (la famosa E-E-A-T) per rispondere veramente alle esigenze degli utenti, magari anche in modi più interattivi.

Ma non ci si può fermare qui: bisogna adattarsi all’impatto dell’IA sulle SERP, ripensando i contenuti per poter essere citati nelle panoramiche IA o per intercettare query più complesse.

Questo processo deve essere guidato da un’analisi costante dei dati: monitorare le performance, capire il perché delle fluttuazioni e aggiustare la rotta usando strumenti avanzati e interpretando correttamente i segnali.

Tutto ciò, diciamocelo, non è un lavoro da dilettanti, specie oggi che AI Overviews è arrivato anche in Italia. Richiede competenza, esperienza, strumenti adeguati e una visione strategica che guardi oltre il prossimo aggiornamento.

Ecco perché, oggi più che mai, affidarsi a esperti SEO non è un lusso, ma una necessità vitale per la sopravvivenza e la crescita del tuo business online.

Rendi il tuo brand visibile, rivolgiti alla mia agenzia oggi stesso.


Le ripercussioni del Google Core Update di Marzo 2025 in Italia: Domande & Risposte

Cos’è il Google Core Update di marzo 2025?

Il Google Core Update di marzo 2025 è un aggiornamento dell’algoritmo di ricerca lanciato il 13 marzo e concluso il 27 marzo 2025. Ha causato importanti fluttuazioni nei ranking dei siti web, con particolare favore per i contenuti generati dagli utenti (UGC) su piattaforme come Reddit e TikTok.

Quali sono stati i principali effetti dell’aggiornamento in Italia?

In Italia, i siti che hanno beneficiato dell’aggiornamento includono Mowmag.com, Reddit, TikTok, FLCGIL.it, Furla.com e Deghi.it. Al contrario, siti come Ilmeteo.it, 3bmeteo.it, Aranzulla.it, Tripadvisor.it e TheWom.it hanno subito significative perdite di traffico.

Perché Google ha favorito i contenuti generati dagli utenti?

Google sembra trattare i contenuti provenienti dai social media con un sistema di ranking separato o parzialmente autonomo rispetto ai siti tradizionali. Ciò suggerisce che Google stia premiando formati conversazionali e UGC, ritenuti più rilevanti e autentici per alcune query.

Roberto Serra

Mi chiamo Roberto Serra e sono un digital marketer con una forte passione per la SEO: Mi occupo di posizionamento sui motori di ricerca, strategia digitale e creazione di contenuti.

9 commenti su “L’aggiornamento Google di marzo 2025 è terminato: ecco le prime ripercussioni in Italia”

  1. Daniele Lombardi

    Ma che colpo per i siti di tutorial! Ho sempre trovato utili le guide di Aranzulla, ma ora vedo che forse Google preferisce contenuti più “social”. Chissà come si adatteranno! Tu cosa ne pensi, Roberto?

  2. Davide Pellegrini

    Ma dai, non ci posso credere che il meteo sia affondato così! Ho sempre usato Ilmeteo per le previsioni. 😅

  3. Alessandro Mancini

    Rob, ma davvero TikTok e Reddit stanno prendendo piede così tanto? Io mi sento un po’ spaesato con questi cambiamenti! 😅

  4. Federico Sarti

    Cavolo, il meteo è affondato! 😳 Ma Reddit e TikTok che sfondano è una bella sorpresa! Chissà come si adatteranno i siti tradizionali!

  5. Ehi Roberto, è pazzesco vedere come Reddit e TikTok stiano spopolando! Anch’io ho notato che spesso cerco risposte più “informali” lì. Chissà come si evolverà la SEO nei prossimi mesi! Hai qualche consiglio su come adattarsi?

  6. Giovanni Vitale

    Ma dai, è incredibile! Non avrei mai pensato che Reddit e TikTok potessero rubare la scena così tanto!

  7. Rob, ho notato anch’io che i contenuti social stanno spopolando! È strano pensare che ora un thread su Reddit possa avere più visibilità di una guida tradizionale. Chissà come si muoveranno i siti “classici” ora! 😅

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi i migliori aggiornamenti di settore