L’analisi di Sistrix mette in luce i fenomeni dell’anno: Reddit scala la SERP italiana, mentre cliniche private e giganti come Amazon consolidano il loro dominio
📌 TAKE AWAYS
- In Italia, Reddit ha dominato le SERP con una crescita straordinaria, superando Quora. Tuttavia, negli Stati Uniti, Reddit sta perdendo terreno, alimentando teorie di manipolazioni strategiche da parte di Google per limitarne la crescita.
- Il settore sanitario ha visto una forte crescita, con cliniche private come Ide.it in testa (+591% di visibilità). Google premia contenuti approfonditi e autorevoli nel settore YMYL, un’opportunità per chi opera nella salute per investire in contenuti di qualità e affermarsi nelle ricerche.
- Colossi come Instagram, Amazon e Wikipedia continuano a crescere, dimostrando che l’ottimizzazione costante e il focus sull’esperienza utente pagano.
Nel 2024, Reddit ha dominato la visibilità SEO in Italia con un aumento del 2.018%, mentre cliniche private e giganti come Amazon e Wikipedia hanno consolidato il loro dominio grazie a contenuti di qualità e strategie mirate.
Tuttavia, Reddit ha subito un calo significativo negli Stati Uniti, aprendo opportunità per altri competitor.
Caro lettore che, come me, vivi di pane e SERP, sarò sincero: quando ho letto il report annuale di Sistrix sui siti che hanno fatto faville nel 2024, pubblicato da Elisa Paesante, manager del noto software SEO, la mia prima reazione è stata un misto tra un “lo sapevo!” e un ironico “ma davvero? Che imprevedibile plot twist…”.
Sì, lo so, sembra la solita minestra, i soliti noti a contendersi le prime posizioni di Google, ma scavando un po’ più a fondo, come si fa con una keyword long-tail ben nascosta, ho scoperto che qualcosa di grosso è successo. Basta saper leggere i numeri un po’ criticamente…
Perciò, se anche tu, come molti tuoi colleghi e competitor, stai lì a sudare sette camicie per far decollare il tuo sito, presta attenzione, ti rubo solo qualche minuto, perché questi cambiamenti, potrebbero significare la differenza tra un anno di boom e un anno di “ma perché le vendite sono crollate?”.
Preparati, perché stiamo per immergerci nel back-stage della SEO italiana, con dati, nomi e cognomi, e qualche frecciatina qua e là, perché si sa, un po’ di pepe non guasta mai. Iniziamo subito!
Reddit spacca il web (e fa piangere Quora): i dati italiani in controtendenza con il resto del mondo
Partiamo subito con il botto, con il campione indiscusso del 2024: signore e signori, inchinatevi a Reddit.com, il forumone globale che ha messo la freccia e sorpassato tutti, con un incredibile aumento di visibilità del 2.018%. Sì, hai letto bene. Roba da far impallidire anche il più ottimista dei guru SEO.
Fino a settembre, l’Italia era una delle poche roccaforti dove Quora, il suo diretto concorrente, vantava una visibilità maggiore. Poi, zac! Un sorpasso fulmineo, non legato ufficialmente a nessun aggiornamento di Google. E per finire in bellezza, il Core Update di dicembre (concluso in tempi record) ha dato la mazzata finale a Quora, riducendone la visibilità a un terzo.
Ti stai chiedendo cosa significa questo per te? Beh, se il tuo business ruota attorno a forum o community online, questo è un campanello d’allarme. Reddit ha dimostrato che la forza delle community, dei contenuti generati dagli utenti, ha un peso sempre maggiore agli occhi di Google.
E in termini economici? Sistrix stima che il valore del traffico organico di Reddit si aggiri sui 10.346.895 €. Pensa un po’: è la cifra che dovresti sborsare su Google Ads per ottenere lo stesso traffico che Reddit si porta a casa grazie alla sua strategia SEO. Roba da far venire il mal di testa, vero?
E non finisce qui: Reddit ora si posiziona per oltre 12.591.800 keyword in Italia, rispetto alle “sole” 23.810 di gennaio 2024. Una crescita esponenziale davvero rilevante, non c’è che dire.
Aspetta un attimo però, le cose vanno così da noi, in Italia! Globalmente, Reddit non se la passa altrettanto bene…
Il colosso dei forum online sta precipitando nei ranking organici, perdendo ben 350 punti di visibilità su Sistrix.
Reddit è scivolato dalla terza alla quarta posizione tra i siti con maggiore visibilità su Google negli Stati Uniti. Un vero tonfo negli USA per un gigante che sembrava inarrestabile.
Le teorie del complotto si sprecano (come puoi leggere tra i commenti di questo articolo di SER):
alcuni ipotizzano che Google stia manipolando il ranking di Reddit per danneggiare i suoi guadagni trimestrali, magari per ottenere un vantaggio strategico in vista di future acquisizioni o per negoziare più facilmente il rinnovo del contratto sui dati.
C’è anche chi vede in questa mossa una sorta di “punizione” per Reddit, accusato di essere troppo arrogante o di aver lanciato iniziative in competizione diretta con i servizi di Google, come le sue nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Ma al di là delle dietrologie alla Adam Kadmon, c’è un fatto che non si può ignorare: questa potrebbe essere una notizia d’oro per molti altri siti web. Sai perché? Negli ultimi 18 mesi, Reddit è diventato un avversario temibile in quasi ogni categoria di ricerca. Ora, con il suo declino, si riaprono le porte per tutti gli altri che puntano al traffico organico (almeno negli USA).
Ma torniamo ai numeri di casa nostra…
Cliniche private all’arrembaggio della SERP: la salute è un business (anche per Google)
Il secondo posto nella classifica dei “Winner percentuali” ci porta in un settore molto delicato: la salute. Ide.it, il sito dell’Istituto Dermatologico Europeo, una clinica privata milanese, ha visto la sua visibilità schizzare alle stelle con un aumento del 591%. E indovina un po’? Il segreto del loro successo risiede nei contenuti: approfondimenti su patologie e consigli medici che hanno scalzato competitor più generalisti come thewom.it e my-personaltrainer.it (che guarda caso, finiscono tra i “Loser” del 2024).
Ma non è un caso isolato: androteam.net, humanitas.it, santagostino.it, auxologico.it e fondazioneveronesi.it sono solo alcuni dei nomi di cliniche private che brillano in questa classifica. Cosa ci dice questo? Che Google sta dando sempre più peso a contenuti specifici e approfonditi nel settore YMYL (Your Money or Your Life), premiando chi offre informazioni di qualità, anche se provenienti da entità private.
Per cui, se operi nel settore della salute, questo è un segnale chiarissimo: investire in contenuti di valore, scritti da esperti, è fondamentale per farti notare. D’altronde, diciamocelo, chi non vorrebbe trovare risposte autorevoli ai propri dubbi sulla salute? No, non solo gli ipocondriaci, come me…
Quando Big G fa “resuscitare” i siti: la strana storia della Commissione Film CEI
Al quarto posto troviamo una storia particolare: una resurrezione digitale “quasi santa”, visto i protagonisti. Cnvf.it, il sito della Commissione Film CEI (la Conferenza dei vescovi italiani), ha guadagnato il 582% di visibilità.
Ma attenzione, qui non si tratta di una crescita organica costante. Devi sapere che questo sito era stato brutalmente penalizzato dall’Helpful Content Update del settembre 2023, passando da 12 a 0,6 punti di visibilità.
Un colpo durissimo. E poi, la sorpresa: grazie ai Core Update di agosto 2024 e dicembre 2024, Google sembra aver fatto marcia indietro, riportando a galla siti “indipendenti” ingiustamente penalizzati (nonostante alcun effetto negativo dell’aggiornamento agostano).
Una sorta di “mea culpa” algoritmico? Difficile dirlo con certezza. Ma ciò che è chiaro è che anche i siti che avevano subito pesanti penalizzazioni possono avere una seconda chance.
Certo, cnvf.it non è ancora tornato ai livelli pre-aggiornamento, ma i ranking in prima pagina sono notevolmente migliorati, come hai potuto vedere. Questo ci insegna che l’algoritmo di Google è in continua evoluzione e che, a volte, le penalizzazioni non sono definitive. Visto che parliamo del sito della conferenza episcopale, la massima “gli ultimi saranno i primi” non è stata mai così azzeccata…
Per cui, non disperare se hai subito un calo di visibilità, analizza i dati, cerca di capire cosa è andato storto e, soprattutto, non smettere di produrre contenuti di qualità.
I giganti non dormono mai: Instagram, Amazon e Wikipedia dominano la classifica assoluta
Passiamo ora ai pesi massimi, ai colossi del web che continuano a macinare visibilità. Nella classifica dei “Winner assoluti”, ovvero quelli che hanno guadagnato più punti “veri” nell’indice di visibilità, troviamo un podio di titani: Instagram e Amazon che superano i 400 punti di aumento, seguiti da Wikipedia con +279 punti.
Sorpreso? Forse no. Questi sono brand che hanno una presenza online talmente massiccia da rendere quasi scontata la loro leadership. Ma è importante notare come anche realtà consolidate continuino a investire e a crescere. Tra gli e-commerce, spicca Leroy Merlin con un aumento di 133 punti, seguito da Subito.it ed Etsy.com.
Nel settore viaggi, Tripadvisor supera Booking, entrambi in crescita, mentre Trivago finisce tra i “Loser”. Cosa si può notare da tutto ciò? Che anche se il tuo business non ha le dimensioni di Amazon, puoi comunque trarre ispirazione dalle strategie dei grandi: focus sull’esperienza utente, contenuti di qualità, ottimizzazione SEO costante. D’altronde, se loro continuano a crescere, un motivo ci sarà, no?
Non solo scalate di ranking: l’Intelligenza Artificiale è tra noi (e i tuoi clienti la stanno usando, eccome!)
Ma mentre ti arrovelli su come scalare le SERP e sorpassare i tuoi concorrenti, c’è un altro protagonista che sta silenziosamente cambiando le regole del gioco: l’Intelligenza Artificiale. E non parliamo di un futuro lontano, ma di una realtà tangibile.
Uno studio condotto da Ipsos e Google, pubblicato il 14 gennaio 2025, ci svela che un bel 43% degli italiani ha già messo le mani sull’IA generativa nell’ultimo anno.
Un dato che fa riflettere, non trovi? E la cosa ancora più interessante è che l’iniziale diffidenza sta lasciando spazio all’entusiasmo: oggi, il 54% degli italiani guarda con ottimismo alle potenzialità dell’IA, superando la fetta di coloro che nutrono ancora qualche preoccupazione (il 46%).
Anzi, se restringiamo il campo a chi l’IA l’ha già provata, l’ottimismo schizza al 70%, con solo un 30% di scettici. E non si tratta solo di curiosità: un italiano su tre (il 37%) crede che l’AI avrà un impatto positivo sull’economia, e una solida maggioranza (il 61%) è convinta che cambierà il mondo del lavoro nei prossimi cinque anni, vedendo questo cambiamento come positivo.
Certo, qualche ombra c’è ancora – un 24% teme effetti negativi sull’economia e un 33% sul lavoro – ma è un dato interessante che solo una minoranza di lavoratori (il 14%) senta il bisogno di cambiare ruolo a causa sua.
A livello pratico, gli italiani vedono l’IA come una manna dal cielo soprattutto per la scienza e la medicina (un 72% di pareri positivi per entrambi), ma anche per l’istruzione (59%).
E a livello personale? Più della metà degli italiani (53%) pensa che l’IA porterà loro dei vantaggi, con un entusiasmo particolare per l’aiuto nella ricerca di informazioni online (68%), per gli assistenti personali (54%) e persino come tutor per lo studio (53%).
Ma non finisce qui, perché a livello professionale l’IA è già un compagno fidato per ben il 71% degli italiani, utilizzata per scrivere (74%), fare brainstorming (62%), risolvere problemi (78%) e riassumere documenti (72%). E questa non è una novità, ti avevo già scritto come l’IA generativa stia cambiando il mondo del lavoro italiano.
Insomma, mentre ti concentri sui tecnicismi SEO, tieni presente che i tuoi clienti stanno già interagendo con l’informazione in modi nuovi, grazie all’IA. Per questo è arrivato il momento di adattare le tue strategie di contenuto a questo nuovo “assistente tuttofare”. Specialmente ora che, anche grazie a Gemini 2.0 Flash, siamo entrati nell’era “agentica” che cambierà il modo di fare SEO nel 2025.
Dimentica le “parole magiche”, abbraccia il tuo brand: la vera SEO del 2025 passa da qui!
Perfetto, eccoci giunti al termine di questa analisi della super classifica di Sistrix dei siti più visibili del 2024. Se anche tu vuoi guadagnare sempre più traffico nel 2025, è meglio che studi questi numeri e cerchi di interpretarli seriamente, oppure che ti affidi a un consulente SEO che lo faccia al posto tuo.
Sai cos’hanno in comune i siti che hanno dominato le SERP nel 2024?
Che hanno coniugato strategie di branding a una SEO di qualità.
Non stiamo più parlando solo di parole chiave ben piazzate, ma di costruire un’identità talmente forte che Google non potrà fare a meno di notarti. È come passare dall’essere uno sconosciuto a una celebrità nel giro di pochi mesi.
Pensa a come fai nel mondo reale: stringi mani, vai alle fiere, distribuisci brochure. Ecco, ogni singola azione che compi per far conoscere il tuo marchio offline, devi tradurla in segnali che Google possa intercettare online. Troppe aziende si buttano a capofitto nella SEO senza aver fatto i compiti a casa: chi sei? Cosa offri di diverso? Qual è il tuo messaggio chiave?
Costruire fondamenta solide per il tuo brand è il segreto per far decollare le performance nel lungo periodo. E nell’era in cui l’Intelligenza Artificiale sforna contenuti generici a valanga, il tuo marchio diventa l’unico elemento che ti distingue dalla massa.
Mordy Oberstein, esperto di marketing digitale, lo dice chiaro: concentrati su argomenti che interessano il tuo pubblico, non inseguire metriche vuote. Rafforza la tua autorità online curando il knowledge panel, investi sulle Digital PR, usando i dati strutturati e monitorando le ricerche legate al tuo brand, aggiungo io.
E non farti ingannare dalle mille sfumature linguistiche: gli algoritmi evoluti di Google, basati sugli LLM, capiscono l’intento profondo delle ricerche, non solo le parole esatte. Quindi, semplifica, concentrati sui temi centrali. Applica il principio di Pareto alla SEO: il 20% delle tue azioni porterà l’80% dei risultati.
Cosa significa? Priorità all’indicizzabilità del sito (assicurati che Google ti trovi!), a un posizionamento SEO d’impatto (definisci la tua nicchia!), alla risoluzione dei problemi tecnici più importanti e, soprattutto, alla costruzione dell’autorità con contenuti di qualità e link da siti che contano davvero.
Lascia perdere le micro-ottimizzazioni che ti fanno perdere tempo: nel 2025, per scalare le classifiche, devi far diventare il tuo brand un punto di riferimento nel tuo settore. Se vuoi sapere come fare, contattami oggi stesso!
I siti più visibili del 2024 in Italia: Domande & Risposte
Quali sono stati i maggiori cambiamenti nella visibilità SEO del 2024?
Reddit ha registrato una crescita del 2.018% nella visibilità SEO in Italia, superando Quora. Tuttavia, negli Stati Uniti, Reddit ha subito un crollo significativo, perdendo 350 punti di visibilità.
Come si sono comportate le cliniche private nella SEO del 2024?
Le cliniche private, come Ide.it, hanno registrato una crescita eccezionale, con un aumento del 591% di visibilità. Questo è dovuto a contenuti specifici e autorevoli nel settore sanitario, premiati da Google.
Quali sono i giganti che hanno dominato la classifica SEO del 2024?
Instagram, Amazon e Wikipedia sono stati i leader nella visibilità SEO, con aumenti significativi. Anche e-commerce come Leroy Merlin e Subito.it hanno registrato forti crescite.
“Reddit, chi l’avrebbe detto?”
Articolo super interessante! Non avrei mai pensato che Reddit potesse spaccare così in Italia mentre negli USA affondava. Ah, la SEO è davvero un mondo strano! Devo rivedere la mia strategia, magari ci scappa un sorpasso! 😂
“Reddit che spacca in Italia? Che colpo! 😂”